Innazitutto iniziamo a specificare cosa significa web server.
“Il web server è un servizio, e per estensione il computer su cui è in esecuzione, che si occupa di fornire, tramite software dedicato e su richiesta dell’utente, file di qualsiasi tipo, tra cui pagine web (successivamente visualizzabili dal browser sul PC dell’utente). Le informazioni inviate dal server web all’utente viaggiano in rete trasportate dal protocollo HTTP. L’insieme di server web dà vita al World Wide Web, uno dei servizi più utilizzati di Internet.” fonte wikipedia continua…
Quindi in sostanza è un computer che contiene pagine web (html, php, asp ecc..) che vengono visualizzati dal browser sui pc degli utenti.
Le normali pagine html vengono interpetrate direttamente anche in locale senza l’utilizzo di un web server domestico. Mentre invece se vorremmo eseguire dei test, delle simulazioni, sui nostri script PHP dovremmo installare un web server domestico. Per prima di tutto bisogna installare sul nostro computer un web server gratuito, io utilizzo da molto tempo Wampserver e mi trovo benissimo, ma ce ne sono in giro anche di altri gratuiti.
Nel momento in cui scrivo attualmente c’è la versione di Wampserver 2.0i disponibile, scaricabile da questo indirizzo: http://www.wampserver.com/en/download.php
Scaricate e eseguite il setup del software è praticamente in automatico, le impostazioni proposte di default sono valide e funzionali, lasciatele invariate.
Una volta avviato il programma troverete un’icona bianca tipo un contagiri in basso a destra.
Se troverete un’icona gialla o rossa significa che i servizi del web server di prova non sono tutti attivi. Di solito capita che quando si usano programmi i messaggistica tipo Skype fanno interferenza con wampserver, poichè dialogano entrambi sulla stessa porta del server (la porta 80). Bisogna chiudere tutte quelle applicazioni che occupano la porta 80, tipo skype, cosicchè da riavviare wampserver. Cliccando col tasto sinistro del mouse sull’icona bianca troveremo un menu contestuale simile a questo dell’immagine seguente:
A questo punto avete un server web di prova (Apache, MySQL e PHP) sul vostro computer pronto all’uso.
La cartella all’interno della quale potete inserire i vostri contenuti web la trovate all’indirizzo C:/wamp/www del vostro computer. Questa cartella è di fatto la radice del vostro o dei vostri siti web simulati localmente sul vostro PC. Io di solito mi creo delle sottocartelle per ogni sito di prova.
Per poter visualizzare i nostri siti in locale dovremmo cliccare dal menu contestuale del server su localhost dove verrà aperto il vostro browser predefinito e visualizzerete una pagina con varie informazioni (guarda l’immagine successiva).
Se avete creato delle cartelle sotto alla cartella www saranno visualizzate in questa pagina sotto a Your Project:
Adesso potete provare i vostri script anche sul vostro computer
Buon divertimento.
Warning: mysql_fetch_array(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in C:\Program Files\EasyPHP5.2.10\www\CAFFE\scorte.php on line 246
questoe le errore che mida
salve ho un programma installato con easy php in unaltro pc e mi funziona
lo installato in un altro pc e non mifunziona cosa devo fare
Salve, una domanda: ho creato il mio sito lavorando con EasyPhp. Nel momento in cui voglio metterlo in rete, quali sono le cartelle che devo caricare con filezilla sul web?
chiedo scusa per la mia ignoranza…..io vorrei creare una pagina web, visibile solo nella rete locale tramite browser delle varie macchine collegate
è possibile con questo programma?? calcolando che on ho nessuna cnoscenza in materia??
come si midice ni dirizzo – meil. com pre olaine e
Salve a tutti,
Ho appena scaricato l’ultima versione di wp in italiano, EasyPHP DevServer 14.1 VC11 ( penso no ci sia differenza con wamp)
settato correttamente il file config e creato un blog sul mio pc, raggiungibile da
http://127.0.0.1/blogmio.it/ (blogmio.it è il nome della cartella oltre che quello del sito) oppure da http://localhost/blogmio.it/ oppure http://localhost:80/blogmio.it/ … e fin qui tutto ok.
Vado su un altro PC stessa LAN, scrivo l’IP es 10.112.011.182:80/localhost/blogmio.it oppure 10.112.011.182:80/blogmio.it ma nulla, la pagina non è raggiungibile.
Ho provato anche senza porta o utilizzandone un’altra ma nulla
se vado sul browser e scrivo \\IP accedo alla cartella c( che ho condiviso) accedo, quindi presumo non sia un problema di firewall o condivisione cartella.
Come posso fare?
E’ un problema di porta? Oppure di configurazione del file hosts e se si come va riconfigurato? questo è il file host presente sul mio pc Server
Ho win7
# Copyright (c) 1993-2009 Microsoft Corp.
#
# This is a sample HOSTS file used by Microsoft TCP/IP for Windows.
#
# This file contains the mappings of IP addresses to host names. Each
# entry should be kept on an individual line. The IP address should
# be placed in the first column followed by the corresponding host name.
# The IP address and the host name should be separated by at least one
# space.
#
# Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
# lines or following the machine name denoted by a ‘#’ symbol.
#
# For example:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # source server
# 38.25.63.10 x.acme.com # x client host
# localhost name resolution is handled within DNS itself.
# 127.0.0.1 localhost
# ::1 localhost
Grazie, sono disperatooo 😉
Ciao, quello che tu hai appena compilato non è proprio un sito ma ma un server in apache che ovviamente viene letto solo sul tuo computer.
La soluzione è che tu provi un hosting gratuito o se vuoi il dominio .it .com .net che sono a pagamento.
Cerchi con google e ti iscrivi al host che piu’ preferisci, ce ne sono milioni quindi devi decidere tu quale in base a ciò che devi fare sul tuo sito.
Prima di iscriverti al sito devi ovviamente valutare come sono scritti i tuoi documenti se in html, php, asp.net mysql, e vedere se il sito ha disponibilità per queste tue credenziali.
Fatta l’ iscrizione ovviamente avrai la tua pagina amministrativa con tanto di nick e password, dopo che sono state inserite accedi al tuo pannello.
Dal tuo pannello di norma hai delle opzioni ma ti scrivo semplice altrimenti mi servono 50 poagine minime.
Dal momento che sei nel sito hai dove caricare o scrivere anche le pagine a preferenza tua anche se usi dreamweaver o altri software di compilazione basta caricare.
La prima pagina è sempre la index, poi a preferenza tua.
Nel pannello ci sono moltitudini di opzioni ma almeno per ora se ti trovi in difficoltà ti consiglio di non smanettare troppo altrimenti finisce che devi rifare tutto da capo e ti rompi le buona giornata.
salve per favore qualcuno mi aiuti devo inserire un script su wordpress ma nn so come fare?
salve vorrei portare a conoscenza una cosa; ho installato ed eseguito wordpress in remoto sul mio pc poichè ho una piccola rete locale volevo farlo vedere agli utente collegati. c’è un programma un applicazione per far farlo vedere agli altri senza mettere il sito su un dominio internet. grazie e a presto
una volta installato wamp come faccio per testare uno script php e provare il collegamento con il dbase MYSQL precedebntemente creato? (uso DWcs5) grazie
Ciao
una volta installato il server wamp, per testare uno script php e collegarlo ad un dbase MYSQL che passi devo compiere?grazie
Una domanda semplice e forse poco frequente.
E’ possibile far girare un programma scritto in PHP con database mysql solo sul proprio PC senza metterlo in rete? come se fosse un semplice software?
Grazie
Mario
Certo che è possibile!
Basta installare Wampserver o anche altri software tipo Xammp, che alla fine non fanno altro che emulare un server ma che gira sul proprio computer.
Un grazie davvero sincero! Finalmente ho capito cos’è, la sua funzione e come usarlo!!!
Secondo me avere un server (o comunque uno spazio web) serve non tanto per i backup ma per vedere effettivamente il sito come si comporta online, in locale puoi personalizzare quasi tutto, il problema è il QUASI! Un’esempio: porti la macchina dal meccanico, la regoli, modifichi il motore, fai tutti i test ecc. potenzialmente ha una velocità di 300 Km/h e tutti i test lo confermano ma finché non la porti in pista non puoi sapere al 100% se quei test rispecchiano la realtà…
Io la penso così, sbaglio?
Ciao, complimenti per il blog. 🙂
Ma il server è indispensabile per il web designer? Cioè, se creo siti per i clienti devo averlo o posso salvarmi tutto in cartelle sul computer?
Forse serve perchè se uno perde i dati nel computer, il server lo “recuperi”…?
Grazie!
Ciao Irene e grazie del complimento!
L’articolo in questione parlava di come far girare i siti web oppure per testarli o per crearli direttamente sul nostro computer, e non comprare uno spazio web per provarli.
Almeno che non devi pubblicare il sito per il tuo cliente e quindi avrai bisogno di registrare il dominio con tanto di spazio hosting. Basta scegliere il servizio di hosting più che ti conviene. In rete ne trovi una marea di siti!
Dalla tua domanda mi sembra che sei una neofita in questione.
Facciamo una differenza tra Server e Computer personale e te la spiego in parole povere.
Questo sito che hai visualizzato è online, e tutti i file per vederlo sono su un server web.
Se avessi avuto il sito fatto sul mio pc l’avrei visto solo io.
Ps troverai comunque più informazioni dettagliate tra server e pc.
Cmq se tu svogli l’attività di webdesigner conviene sempre avere i dati dei tuoi clienti come sorgenti dei file salvati sul tuo pc, per esempio di photoshop o di flash, o file html, js, o php ecc.
Oppure una copia di backup su Hard Disk Esterni.
Spero di esserti stato d’aiuto per ulteriore chiarimenti non esitare a contattarmi.
Io invece uso Bitnami, è ancora più facile (a mio avviso) e ha già dentro tanti CMS tra cui scegliere, ad esempio lo uso per creare template in locale per WordPress l’unico problema è che l’ultimo template che ho creato si visualizza in un modo in locale con Wp 3.0.2 e messo online ha qualche difetto (sarà che uso WPMU 3.0.1 ?, non so, secondo te? Secondo voi?)
Grazie per il lavoro che fai, mi aiuta ad avere una visione diversa per alcuni problemi che incontro visto che sono autodidatta sia in PHP che WP 🙂
Alla prossima!
Wampserver è molto utile ma sinceramente preferisco utilizzare XAMMP, poichè è disponibile sia per mac che per linux, oltre ad essere particolarmente stabile e funzionale 🙂
Cmq complimenti per il blog, alla prossima partita 😉
Riccardo
Anche Xammp è buono non l’ho provato, l’ho solo intravisto su altri computer…
Ma ogni web server è buono basti che serve a fare ciò che ci serve per le nostre prove in locale.
Anche Easyphp che è il più semplice dei 2 citati sopra è buono.
Ps. grazie dei complimenti, per la partita ci vorrà un po’ di tempo…